31-Rasoio lunato

Il rasoio è un oggetto adatto alla cura della barba ed è caratteristico delle tombe maschili e può alludere anche al momento di passaggio dalla pubertà all’età adulta. Questo rasoio con dorso a curva interrotta e manico a tortiglione innestato sul prolungamento della linea del dorso rientra nel tipo San Vitale ed è presente nelle […]

30-Olla quadriansata

Questo grande vaso dal corpo globulare è caratterizzato per la presenza di 4 anse a nastro con piattelli decorati sopra di esse, secondo un tipo caratteristico che testimonia del nesso culturale tra area tiberina e medio-adriatica. Era un vaso senza dubbio destinato ad un personaggio dell’élites locale del quale si voleva sottolineare il prestigio e […]

29-Puntello a forma di cista

È un piccolo frammento di una delle statue che decoravano l’area centrale della città. Nella parte conservata, anche se abbastanza piccola si riconosce una cista, che era un recipiente a forma di canestro o scatola. Qui si vede la parte centrale della cassa cilindrica con la cinghia di cuoio fermata da una fibbia rotonda. L’utilizzo […]

28-Bucranio

Il rilievo è composto da diversi frammenti ed era interamente decorato con la rappresentazione di crani di bue (bucrani) con ghirlande di foglie o frutta sospese con nastri alle corna. Il bucranio rappresentato è quello scarnificato, ha una struttura allungata e profonde cavità orbitali. Questo tipo di ornamento era molto diffuso su altari, basi e […]

27-Antefissa con delfini

L’antefissa è il coppo terminale del tetto decorato. È un elemento molto utilizzato nella decorazione dei tetti in ambito italico, sia nell’edilizia sacra sia in quella privata. Questa antefissa è decorata con una palmetta con 11 lobi, o foglie, che nasce da un calice vegetale con due foglie laterali e una corolla ondulata, e da […]

26-Sima con sfingi

Le lastre di terracotta decorata, chiamate terrecotte architettoniche, erano utilizzate per proteggere le parti del tetto in legno e spesso erano spesso riccamente decorate assolvendo anche ad una funzione decorativa oltreché di protezione. La sima è la cornice posta all’estremità del tetto sulla quale a volte, come in questo caso, possono appoggiarsi altre lastre di […]

25-Tegola di gronda

Si tratta di una tegola a cui è saldata una lastra decorata piuttosto alta che termina con una cornice di palmette. Questo genere di terracotta architettonica, una originale commistione tra la tegola finale di gronda e la lastra di coronamento, era utilizzata per proteggere le parti del tetto in legno e spesso le superfici a […]

24-Dolio bollato

Il frammento fa parte dell’orlo di un dolio: i doli erano grandi contenitori per derrate alimentari molto utilizzati per lo stoccaggio soprattutto dei cereali ma non solo. Spesso sull’orlo o sul ventre del vaso riportano il nome dei proprietari del fundus, cioè della proprietà agricola. In questo bollo rettangolare è scritto il nome di M. […]

23-Colonna in giallo tigrato

Questi due frammenti combacianti appartengono ad una colonna che faceva parte dell’apparato decorativo della villa dei Bruttii Presentes, una importante famiglia imparentata anche con gli imperatori, che si trovava vicino a Vicus Novus odierna Osteria Nuova, alle pendici di Monte Calvo oggi nel comune di Scandriglia. La particolarità di questo frammento è nel materiale utilizzato, […]

22-Fornello fittile

Si tratta di un oggetto in ceramica dotato nella parte inferiore di un alloggiamento per il fuoco e delle braci, con la relativa bocca di immissione per il combustibile, e nella parte superiore di un piano di appoggio sul quale si potessero essere disposti i contenitori con le pietanze da cucinare o riscaldare. Spesso la […]