41-Porcellino votivo

Le statuette degli animali erano donate in sostituzione dei sacrifici o per richiedere la protezione degli dei sulle attività di caccia e allevamento. Le figure di animali, in questo caso un suino, erano probabilmente intesi come offerte sacrificali simboliche, al posto di animali vivi che il fedele o la comunità non poteva permettersi di acquistare e sacrificare. A parte poche eccezioni, per il tipo di materia utilizzata (l’argilla) e per la tecnica di esecuzione (lo stampo), i doni in terracotta dovevano costituire delle offerte poco costose e quindi erano proprie delle classi meno elevate.
Rieti, Colle San Basilio
III sec. a.C.
Ceramica

49 thoughts on “41-Porcellino votivo”

  1. Pingback: qiuqiu99 domino
  2. Pingback: pgslot
  3. Pingback: 웹툰 사이트
  4. Pingback: portable sawmill
  5. Pingback: browning auto 5
  6. Pingback: โคเวย์
  7. Pingback: login dultogel
  8. Pingback: trustbet
  9. Pingback: lucabet88
  10. Pingback: meal replacement
  11. Pingback: linkno789
  12. Pingback: ufabet789
  13. Pingback: Graphics
  14. Pingback: highbay
  15. Pingback: bgame777

Comments are closed.