77-Venere e Amore di Cristoforo Epifanio Creò

Venere, morbidamente adagiata su un seggio, è ritratta in parte nuda ed in parte coperta da un manto azzurro. Il volto dalle gote rosate è incorniciato da una morbida pettinatura, coronata da un diadema. La dea è abbracciata a suo figlio Amore, raffigurato con i suoi attributi: la faretra a tracolla e i dardi nella mano destra. I due sembrano dialogare dolcemente, guardandosi amorevolmente. le tonalità scure del paesaggio e la carnagione rosata di Amore mettono in risalto il colore diafano della pelle di Venere, rappresentata secondo l’ideale estetico di bellezza diffuso in quel periodo. Le due colombe in secondo piano rimandano ad una delle varianti del mito sulla nascita di Venere, che vuole la dea generata da un uovo caduto dal cielo e fecondato dalle colombe. Il dipinto fu realizzato da Cristoforo Creò che in una lettera autografa, datata 8 settembre 1724, documenta la realizzazione dell’opera su committenza della famiglia Sacchetti Sassetti.

1724

Olio su rame

49 thoughts on “77-Venere e Amore di Cristoforo Epifanio Creò”

  1. Pingback: rich89bet
  2. Pingback: result hongkong
  3. Pingback: poker-info.net
  4. Pingback: relaxing jazz bgm
  5. Pingback: smooth jazz
  6. Pingback: fake id card
  7. Pingback: 무료웹툰
  8. Pingback: healing music
  9. Pingback: ocean sounds
  10. Pingback: jarisakti
  11. Pingback: Stay in Latvia
  12. Pingback: rich89bet
  13. Pingback: sex children
  14. Pingback: ส่งsms
  15. Pingback: ไก่ตัน
  16. Pingback: Sofwave
  17. Pingback: login dultogel
  18. Pingback: https://vhnbio.com
  19. Pingback: cartel oil company
  20. Pingback: ghoster13
  21. Pingback: altogel
  22. Pingback: pgslot168
  23. Pingback: Sevink Molen
  24. Pingback: free chat rooms
  25. Pingback: my chat room
  26. Pingback: betflix wallet
  27. Pingback: Explore
  28. Pingback: Resmi web sitesi
  29. Pingback: Cannabis

Comments are closed.