33-Oinochoe a becco
L’oinochoe è un vaso utilizzato per versare l’acqua o il vino nelle tazze: poteva essere in materiali diversi, dal metallo alla ceramica e di solito ha una bocca trilobata o un becco che facilita il versamento del liquido. Questo vaso oltre ad avere una ricca decorazione sulla pancia ha decorazioni plastiche tra cui l’ansa che termina a forma di essere umano con il capo coperto da un velo e con le braccia che sembrano tenere la bocca del vaso. Sulla spalla è impressa una teoria di cavalli, mentre sul corpo del vaso lo spazio è riempito da decorazioni geometriche incise, sia linee verticali che cerchi concentrici. Sulle spalle si possono vedere 4 fori che verosimilmente ospitavano delle applique decorate con figurine plastiche.
Collevecchio (RI), Poggio Sommavilla, tomba 48
VI sec. a.C.
Ceramica, impasto buccheroide grigio
49 thoughts on “33-Oinochoe a becco”
Comments are closed.