32-Urna a capanna
L’urna è un oggetto destinato a contenere le ceneri di un defunto e poteva avere in antico molteplici forme. Questa ha la forma di una casa, una capanna all’epoca costruita con legno, paglia e argilla. Ha una pianta subcircolare con le pareti che tendono a stringersi verso l’alto e il tetto a doppio spiovente con un trave centrale. Il portello dell’urna costituisce la porta dell’abitazione. L’uso di deporre le ceneri del defunto all’interno di modelli miniaturizzati di capanne sottolinea come la casa rappresentasse lo status-symbol del pater familias e come proprio questo status privilegiato volesse essere rimarcato al momento del funerale. È un uso che è caratteristico dell’area medio-tirrenica. Questo oggetto costituisce la tomba dell’individuo cremato e assieme alle ceneri all’interno dell’urna era presente anche il rasoio in bronzo: l’associazione degli oggetti di corredo e della tipologia di sepoltura sono indicatori dello status del defunto.
Rieti, loc. Campo Reatino, tomba 2
X- prima metà IX sec. a.C.
Ceramica, impasto superficie esterna lisciata e lucidata
49 thoughts on “32-Urna a capanna”
Comments are closed.