26-Sima con sfingi

Le lastre di terracotta decorata, chiamate terrecotte architettoniche, erano utilizzate per proteggere le parti del tetto in legno e spesso erano spesso riccamente decorate assolvendo anche ad una funzione decorativa oltreché di protezione. La sima è la cornice posta all’estremità del tetto sulla quale a volte, come in questo caso, possono appoggiarsi altre lastre di finitura, chiamate lastre di coronamento. Proprio all’appoggio di queste lastre serve la scanalatura centrale nella faccia superiore del pezzo. Il campo decorativo è riempito con una sfinge bisoma al centro, con le zampe anteriori poggiate su una roccia e due corpi di profilo, due teste di gorgoni e da due mezzi elementi vegetali ai lati della lastra che si ricollegano alla metà che doveva essere raffigurata nella lastra successiva. Dalle code delle sfingi e dai due elementi vegetali partono dei racemi che incorniciano la testa della gorgone, rappresentata con la lingua sporgente, e terminano con volute e con un fiore di loto tra la sfinge e la gorgone.
Cottanello (RI), loc. Collesecco, villa dei Cotta
Metà I sec. a.C.- metà I sec. d.C.
Ceramica

47 thoughts on “26-Sima con sfingi”

  1. Pingback: spa music
  2. Pingback: trap japan
  3. Pingback: christmas carol
  4. Pingback: superkaya88
  5. Pingback: สล็อต
  6. Pingback: aksara178
  7. Pingback: superkaya88
  8. Pingback: situs toto
  9. Pingback: positive morning
  10. Pingback: ks quik 2000
  11. Pingback: Highbay
  12. Pingback: Vape carts
  13. Pingback: thailand tattoo
  14. Pingback: 신규 꽁머니
  15. Pingback: dultogel 4d login
  16. Pingback: lost vape
  17. Pingback: promo code
  18. Pingback: lottorich28
  19. Pingback: Onion
  20. Pingback: Opana 20 mg price
  21. Pingback: webcam chat
  22. Pingback: beautiful girls
  23. Pingback: betflix wallet
  24. Pingback: Betflik4u
  25. Pingback: y2k168
  26. Pingback: fox888
  27. Pingback: 77UP

Comments are closed.