11-Base di colonna

Questa base di colonna è composta da una serie di modanature sovrapposte e rientra nella tipologia detta base attica composita o a doppia scotia. Questo tipo di base è formata genericamente da i due tori (modanatura con profilo a semicerchio piuttosto alta), il superiore e l’inferiore e la scotia (modanatura concava con sezione a semicerchio o trequarti di cerchio) divisa in due gole più piccole attraverso una modanatura liscia. In questo pezzo vediamo dall’alto verso il basso un toro, una scozia, un tondino (modanatura con profilo a semicerchio) abbastanza spesso, una scozia ed un toro inferiore non molto espanso. Mentre la base attica semplice, costituita da due tori e una scotia nel mezzo, è più elaborata della base ionica che presenta solo due scotiae, ed entrambe vengono normalmente usate in età imperiale, quella a doppia scozia, considerata un ibrido da prototipi ionici e attici, viene impiegata a Roma già in età repubblicana ed è diffusa soprattutto nei primi secoli dell’impero. Il tondino di separazione è molto diffuso nella tarda età repubblicana e non va molto oltre il II secolo, quando la divisione tra le due scotiae, è resa invece di preferenza con un doppio tondino.
Provenienza ignota, dono del Capitolo della Cattedrale
I-II sec. d.C.
Marmo bianco a grana fine

4 thoughts on “11-Base di colonna”

  1. Pingback: healing meditation
  2. Pingback: jazz

Comments are closed.