“CAMMINO: SUI PASSI DI SAN BENEDETTO” – Sabato 28 Maggio ore 17.30 – Sezione Storico-Artistica del Museo Civico di Rieti – Inaugurazione Mostra d’Arte contemporanea di Franco Marrocco

Alle ore 17.30 di sabato 28 maggio 2022, nelle sale della Sezione Storico–Artistica del Museo Civico di Rieti, sarà inaugurata la mostra di opere pittoriche dell’artista Franco Marrocco, dedicata al Cammino di San Benedetto.

La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 25 settembre 2022, è stata ideata per il progetto “Cammino”, il cui obiettivo primario è la valorizzazione del Cammino di San Benedetto che unisce strettamente i luoghi benedettini che condussero il Santo da Norcia a Montecassino. Sui passi di San Benedetto i visitatori saranno invitati alla riflessione attraverso una selezione ragionata di opere che l’artista Franco Marrocco ha realizzato negli ultimi due decenni su temi “spirituali” che trovano stretti collegamenti con i nuclei fondanti della Regola benedettina.

Le opere di Marrocco seguono un Cammino che prevede sette tappe, lungo le quali le stesse verranno installate secondo temi tratti anche dalla Regola, affinché si possa creare un intimo dialogo tra i luoghi (tutti posti ovviamente sul Cammino di San Benedetto) i dipinti, e la spiritualità benedettina.

Si tratta dunque di una mostra “diffusa” che potrà certamente costituire un’interessante occasione di riflessione e meditazione della cultura visuale contemporanea che può apparire sintetica, ma densa di significati.

L’esposizione, che si avvale della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, segue un percorso che ha avuto inizio il 26 febbraio 2022 a Norcia, e terminerà il 25 settembre 2022 a Rieti:

26 febbraio 2022 – Norcia, “La fonte”, H2O. A Norcia Benedetto trova la sua “la fonte”, le radici e la prima educazione in famiglia. Il luogo da cui prende avvio la sua esperienza di vita che già dava testimonianza di santità.

12 marzo 2022 – Subiaco, “In principio”, Magnificat. La storia della salvezza vede nelle battute iniziali il Magnificat, ossia il canto di lode di Maria. Allo stesso modo da Subiaco prende avvio la storia del monachesimo cenobitico occidentale.

13 marzo 2022 – Montecassino, “Impronte 2021-22, a Montecassino Benedetto emette l’ultimo respiro e va’ incontro alla morte. È qui che lascia le sue ultime “impronte” terrene e spirituali, è qui che scrive la  Regola, è qui che passa la storia dell’Europa.

9 aprile 2022 – Casamari, “ Il sacrificio”, Alito e Costato 2009-11. ( 3 tele formato cm. 290 x 180 ). Per san Benedetto l’immagine Cristologica è presente e guida per tutta la sua esistenza.

14 maggio 2022 – Leonessa, “Amore”, Il bacio2010. (E’ una trilogia di opere realizzate pensando al Cantico dei Cantici) La ricerca ed il profondo amore di Benedetto nei confronti di Dio lo spingono ad incamminarsi alla ricerca.

15 maggio 2022 – Orvinio, “la salvezza”, Ascesa 2012. Tre opere dal titolo ascesa. Il dipinto più grande (cm. 240 x 180) dominata da un rosso sanguigno si estende verso l’alto, quasi a significare che l’ascesi non elude il senso fisico e carnale dell’esistere.

28 maggio 2022 – Rieti, “La Regola”, Nido 2009 / Preambolo 2009 / Riflesso 2009 / Dialogo 2009. Rieti è considerata il centro d’Italia; il centro implica l’equilibrio, lo stesso equilibrio ricercato da Benedetto nella Regola.

Curatori: Donato Ogliari, Melania Marrocco

Comitato scientifico: Massimo Bignardi, Francesco Tedeschi, Micol Forti, Bruno Corà, Loredana Rea, Martina Corgnati, Giovanni Iovane.

Coordinamento Generale: Luigi Di Bussolo

Organizzazione: Fondazione San Benedetto

Organizzazione per Rieti: Manuela Rinaldi

Data

28 Mag 2022

Ora

17:30 - 20:00

Costo

Ingresso gratuito

Luogo

Museo Civico di Rieti - Sezione Storico Artistica
Piazza Vittorio Emanuele II, 1
Categoria
Museo Civico di Rieti

Organizzatore

Museo Civico di Rieti
Telefono
Uffici Tel. + 39 0746/287456-287260 - Sez. Storico-Arstistica Tel. 0746/287212 - Sez. Archeologica Tel. 0746/488530
Email
museo@comune.rieti.i.t