21-Fuseruola

Questo piccolo utensile in ceramica di forma biconica era utilizzato nell’antichità per realizzare un filato da utilizzare poi nella tessitura e per cucire. La forma di questi oggetti può essere sferica o biconica oppure lenticolare. Il foro centrale ospita il fuso, cioè il bastoncino che ruotando perché appesantito dalla fuseruola, gira e torce le fibre […]

20-Rocchetto

Questo utensile in ceramica con le estremità ingrossate ed arrotondate è un cilindro in terracotta su cui erano avvolti i filati per cucire e tessere. Ha una forma molto simile ai moderni rocchetti ed esattamente la medesima funzione. Colli Sul Velino (RI), loc. Paduli di Monte Cornello XII-IX sec. a.C. Ceramica

19-Peso da telaio

Questo piccolo oggetto di forma tronco piramidale è un peso da telaio in terracotta. Il foro passante veniva realizzato a crudo, cioè al momento della modellazione dell’oggetto che veniva poi cotto, e serve per legare il peso ai fili utilizzati per tessere. I pesi da telaio venivano realizzati con una grande varietà di materiali e […]

18-Alare fittile ornitomorfo

Questo piccolo oggetto in ceramica conformato a testa d’uccello è la parte terminale di un alare in terracotta. Gli alari sono degli strumenti utilizzati per sorreggere la legna ed agevolare la combustione nel focolare che nell’Italia preromana è composto da un’asta orizzontale sorretta alle estremità da sostegni in genere a due piedi. La fantasia degli […]

17-Pluteo

La lastra probabilmente pertinente ad un pluteo, cioè ad una balaustra o recinzione a lastre che suddivideva lo spazio all’interno di una chiesa, è decorata sulle due facce. Su un lato la decorazione si articola su due registri distinti da un cordone: entrambi riempiti con motivi vegetali a racemi e floreali, sul registro superiore un […]

16-Colonnina con capitello

Il pezzo è un frammento di decorazione architettonica che conserva parte di una colonna a fusto liscio con un capitello a campana lavorato nello stesso blocco. La colonna è a fusto liscio e sorregge un capitello, di cui resta la parte inferiore. Il capitello, privo di collarino, è ornato con un giro di otto foglie […]

15-Aureo di Vespasiano

Aureo della zecca di Roma. Si tratta quindi di una emissione in metallo nobile, una moneta d’oro, della zecca più importante per volume di emissioni del regno di Vespasiano, quella di Roma. Sul dritto è rappresentata la testa di Vespasiano di profilo a sinistra entro un cerchio perlinato. Sul rovescio sempre racchiuso in un cerchio […]

14-Testa di Iside

La particolare acconciatura a boccoli, trattenuta da una benda sulla sommità e le caratteristiche del volto portano ad identificare la figura femminile rappresentata in questa piccola scultura con Iside, riprodotta secondo un’iconografia tardo-ellenistica che continua anche in età imperiale. La testa è infatti caratterizzata dall’ovale del volto dalle superfici sfuggenti, dalla fronte alta, dagli occhi […]

13-Capitello egittizzante

Questo pezzo è un capitello egittizzante, cioè che riprende esempi egizi o dell’architettura tolemaica di Alessandria d’Egitto, decorato con foglie di acanto pertinente ad una colonna. Le foglie sono rese con profonde nervature ai lati della costolatura mediana e lobi frastagliati. Negli spazi triangolari tra le foglie si vede una seconda serie di foglie rese […]

12-Rilievo con venatio

Questo pezzo fu rinvenuto nel 1863 presso Ponte Buita nel territorio della città romana di Trebula Mutuesca, nei pressi dell’odierna Monteleone Sabino. La lastra faceva parte di un fregio più ampio di decorazione di un monumento funerario che doveva appartenere ad un personaggio noto localmente per aver organizzato spettacoli gladiatori, combattimenti e cacce (venationes) e […]